EvoPrivacy Logo
Torna al blog
Cookie e GDPR: cosa è cambiato con le nuove linee guida
3 Febbraio 20257 min

Cookie e GDPR: cosa è cambiato con le nuove linee guida

Laura Bianchi
Laura Bianchi
Privacy Manager

Le recenti linee guida sui cookie hanno introdotto importanti novità per i siti web e le applicazioni online. In questo articolo, analizziamo le principali modifiche e cosa devono fare le aziende per adeguarsi.

Il contesto normativo

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e le varie autorità nazionali hanno pubblicato negli ultimi anni diverse linee guida sull'uso dei cookie e di altre tecnologie di tracciamento. Queste linee guida hanno progressivamente chiarito e rafforzato i requisiti già presenti nel GDPR e nella direttiva ePrivacy.

Le principali novità

1. Consenso esplicito e granulare

Le nuove linee guida hanno definitivamente chiarito che il consenso deve essere esplicito e granulare. Questo significa che:

  • Non è più accettabile utilizzare il "consenso implicito" (ad esempio, continuare a navigare sul sito)
  • I banner dei cookie devono offrire opzioni chiare per accettare o rifiutare i cookie
  • Deve essere possibile accettare o rifiutare categorie specifiche di cookie
  • Il rifiuto dei cookie deve essere facile quanto l'accettazione (stesso livello di UI)

2. Divieto di cookie wall

Le linee guida hanno confermato che i "cookie wall" (barriere che impediscono l'accesso al sito se l'utente non accetta tutti i cookie) non sono generalmente conformi al GDPR, poiché il consenso non può essere considerato liberamente fornito se non c'è una vera alternativa.

3. Maggiore trasparenza

È richiesta una maggiore trasparenza riguardo a:

  • Identità di tutti i titolari del trattamento
  • Finalità di ciascun cookie
  • Durata di conservazione dei dati
  • Possibilità di revoca del consenso

4. Documentazione del consenso

I titolari del trattamento devono essere in grado di dimostrare che hanno ottenuto un consenso valido. Questo significa implementare sistemi per registrare quando e come è stato ottenuto il consenso.

Cosa devono fare le aziende

1. Aggiornare i banner dei cookie

Verificare che il banner dei cookie del proprio sito web sia conforme alle nuove linee guida:

  • Offrire pulsanti di uguale prominenza per accettare o rifiutare i cookie
  • Permettere una selezione granulare delle preferenze
  • Non precaricare le caselle di spunta
  • Non utilizzare design ingannevoli (dark patterns)

2. Aggiornare la cookie policy

La cookie policy deve essere aggiornata per includere informazioni dettagliate su tutti i cookie utilizzati, le loro finalità, la durata e i titolari del trattamento.

3. Implementare un sistema di gestione del consenso

Implementare un sistema che permetta di:

  • Registrare il consenso dell'utente
  • Rispettare le preferenze dell'utente
  • Permettere all'utente di modificare le proprie preferenze in qualsiasi momento
  • Rinnovare il consenso periodicamente (generalmente ogni 6-12 mesi)

4. Condurre un audit dei cookie

Effettuare un audit completo dei cookie e di altre tecnologie di tracciamento utilizzate sul proprio sito web per assicurarsi di avere una visione completa di tutti i dati raccolti.

Conclusione

Le nuove linee guida sui cookie rappresentano un ulteriore passo verso una maggiore protezione della privacy degli utenti online. Sebbene l'adeguamento possa richiedere un certo impegno, è un'opportunità per le aziende di dimostrare il proprio impegno verso la trasparenza e il rispetto della privacy dei propri utenti.

Ricordate che la conformità non è solo una questione legale, ma anche di fiducia: gli utenti apprezzano sempre più le aziende che rispettano la loro privacy e sono trasparenti riguardo all'uso dei loro dati.

Condividi questo articolo